Partner

Partnership per un impatto concreto


Crediamo nel potere della collaborazione.

Per questo la Fondazione Donald De Sanctis sostiene e lavora al fianco di realtà del terzo settore che, ogni giorno, trasformano la solidarietà in azioni concrete.

Abbiamo scelto cinque partner straordinari, diversi per ambiti e approcci, ma uniti da una visione comune: mettere al centro la persona, soprattutto nei momenti più fragili della vita.
Con il loro impegno, contribuiscono a portare avanti i valori in cui Don De Sanctis credeva: cura, talento, educazione, dignità.

Ecco le associazioni no profit che abbiamo scelto di sostenere:

Fondazione Donald De Sanctis_HP_Partner

Associazione Amici di Lollo

Associazione Amici di Lollo

Lollo (Lorenzo Bonfanti) è un bellissimo bambino di 5 anni che ci ha lasciato il 27 marzo del 2011 a causa di una terribile malattia non curabile.

Amici_di_Lollo

“Amici di Lollo” è un gruppo nato da un’idea dei suoi genitori (Matteo e Luisa) e dei tanti amici che li circondano.
Nel 2013 il gruppo è diventato un’associazione Onlus che intende promuovere la realizzazione di progetti legati all’infanzia attraverso eventi che pongano al centro i bambini e il loro essere meravigliosamente semplici e sereni. Per la realizzazione di questi progetti l'Associazione spesso ha collaborato con altri enti, il Comune di Lissone, le scuole, gli ospedali e altre associazioni del territorio.

Negli anni sono stati realizzati tanti progetti come ad esempio i luoghi dove ci troviamo il parco inclusivo “Liberi tutti “in cui bambini abili e diversamente abili possono giocare insieme, grazie a giochi e spazi appositamente pensati per entrambi. Il Parco è stato realizzato nel 2013 in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e alcune associazione come “Noi mamme di Lissone”.

O ancora il Progetto Lollo23, trasporto, con due macchine molto speciali, totalmente gratuito dalla residenza agli istituti ospedalieri offerto alle famiglie con bambini malati e bisognosi di particolari terapie, si è trasformato in un servizio permanente, attivo anche durante la pandemia.

Officine Buone

Officine Buone

Officine Buone è un'associazione che si occupa di innovazione e inclusione sociale. 
I suoi progetti sono rivolti a categorie fragili, con particolare attenzione ai pazienti ospedalizzati, sia adulti sia pediatrici.
Di seguito alcuni dei principali progetti realizzati:

Officine Buone Special Stage Partner Fondazione Donald De Sanctis
  • Special Stage è un talent musicale che invita giovani musicisti volontari a suonare all'interno dei reparti ospedalieri, con i pazienti in veste di giudici delle esibizioni. Il progetto è attivo tutto l'anno e coinvolge più di 40 strutture di cura.
  • Special Cook è un progetto che unisce laboratori e lezioni di cucina, realizzato grazie alla partecipazione di giovani chef volontari, che preparano piatti sani e gustosi per i pazienti. Il progetto è attivo soprattutto all'interno di centri oncologici e in reparti per la cura dei disturbi del comportamento alimentare.
  • St.Art!  è un corso di teatro realizzato per giovani pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare. St.art! è ideato e realizzato da attrici professioniste, in stretta collaborazione con l'equipe medica.
  • Involontari di domani è un progetto educativo per avvicinare i giovani studenti delle scuole superiori al mondo del volontariato, presentando loro molteplici occasioni di cittadinanza attiva e crescita umana. É un approccio innovativo che mira ad ampliare la loro visione del mondo, incoraggiare il dialogo e incrementare l'empatia. Diviene inoltre un importante strumento per l'integrazione dei ragazzi più fragili, contrastando il senso di solitudine e isolamento con attività di gruppo sul campo. 

L’Orizzonte di Lorenzo

L’Orizzonte di Lorenzo

L’ORIZZONTE DI LORENZO ODV nasce nel 2005 da un sogno di Lorenzo e che i suoi genitori hanno reso reale. Opera presso l’Unità di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e la sezione trapianti di cuore dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e finanzia un progetto presso l’ospedale Niguarda di Milano sul supporto psicologico. 

La nostra missione è contribuire a migliorare l’assistenza e la cura di neonati, bambini, adolescenti con cardiopatie congenite e/o acquisite, nonché dell’adulto congenito, con uno sguardo attento anche alle famiglie. 

L'Orizzonte_di_Lorenzo

I nostri Obiettivi principali sono:

  • Migliorare la qualità della vita delle persone: Vogliamo migliorare la qualità della vita di bambini, ragazzi e delle rispettive famiglie durante il ricovero, cercando di rispondere ai bisogni di carattere sanitario, psicologico, relazionale, ludico o materiale. 

  • Sostegno alle famiglie: Offriamo supporto informativo alle famiglie e organizziamo giornate di svago insieme. 

  • Donazioni: donazioni sia di strumenti e apparecchiature che di supporto psicologico alle Unità di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e Terapia Intensiva Pediatrica 

  • Promuovere solidarietà e educazione: Favoriamo la solidarietà, la condivisione e l’educazione sanitaria tramite incontri di auto-aiuto tra genitori e convegni con i medici curanti. 

  • Sostenere la ricerca: Promuoviamo e sosteniamo l’erogazione di borse di studio per attività di studio e di ricerca scientifica. 

  • Alloggi sociali: Forniamo alloggi sociali per accogliere i soggetti cardiopatici in stato di bisogno, garantendo la continuità del percorso di cura.

Associazione Conto alla Rovescia

Associazione Conto alla Rovescia

ACAR Aps Associazione Conto Alla Rovescia è una realtà no profit nata il 16 febbraio del 2006 su iniziativa di un gruppo di genitori, allo scopo di aiutare coloro che si trovano ad affrontare il difficile percorso della diagnosi di malattie rare e poco note, come gli Osteocondromi Multipli (Malattia Esostosante) e le Encondromatosi (Malattia di Ollier e Sindrome di Maffucci).

Progetto ACAR

Da anni opera per fornire supporto, ascolto e informazioni ai pazienti e alle loro famiglie, creare network tra ricercatori, medici, istituzioni, a livello nazionale e internazionale, stimolare e incentivare la ricerca, attraverso il coinvolgimento di diversi interlocutori.

Oggi ACAR è una realtà solida, parte delle reti italiane UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare e Associazioni Italiane in Rete - Fondazione Telethon, europee EURORDIS European Rare Diseases Organisation ed ERN BOND European Reference Network on Rare Bone Diseases, e della rete internazionale Orphanet.

Supporta l’attività dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna per lo sviluppo del Registro per la Malattia Esostosante (REM) e del Registro per la Malattia di Ollier e la Sindrome di Maffucci (ROM), per la raccolta ordinata e strutturata di dati relativi a tali patologie, decisivi per favorirne lo studio. 

Inoltre, ha un accordo Telethon con BIObanca GENetica – BIOGEN.

L’Associazione è impegnata in azioni di advocacy e in progetti di informazione sensibilizzazione, con l’intento di costruire un futuro in cui queste patologie siano maggiormente conosciute a livello scientifico, istituzionale, sociale. 

Un futuro in cui, insieme, si arrivi a una cura.

la Coopagnia Teatrale Aps

la Coopagnia Teatrale Aps

Nessuno ha idea di quando tutto questo sia iniziato; qualcuno sostiene che le persone di questo gruppo siano vittime consapevoli della magia del teatro mentre tutti coloro che ci hanno visti condividono il nostro obbiettivo di beneficenza, gratificandoci con le loro risate e con il calore dei loro applausi. 

Dal 2018 abbiamo portato in Teatro centinaia di persone, riuscendo ogni anno a dedicare somme importanti ad associazioni onlus sul territorio e anche verso coloro che sono in difficoltà come le popolazioni dell’Emilia Romagna e del Comune di Campi Bisenzio colpite recentemente dalle alluvioni. 

Coopagnia_Teatrale

Siamo riusciti anche a condividere con ragazzi “speciali” la magia del palcoscenico, dando loro l’opportunità di vivere l’esperienza del palcoscenico e il calore delle persone e degli applausi.

Quindi, Teatro come mezzo prioritario, ma non unico, di divulgazione dei valori di solidarietà, strumento di unione tra il nostro divertimento e la raccolta fondi, ma anche come possibile forma “terapeutica” e momento di integrazione alla pari. 

Non ci sono professionisti o grandi attori, ci sono solo uomini e donne, che dedicano il loro tempo libero a tornare bambini, trasformarsi in pagliacci, interpretare ruoli non propri, costruendo un mondo immaginario sopra il palcoscenico: solo per ringraziare la platea presente che ha già risposto alla richiesta di aiuto per chi ha più bisogno.” 

Pierluigi Mastrantoni  

#SORRIDI E DONA SORRISI CON NOI

Fulgor Fidenza

Fulgor Fidenza

Il progetto tecnico e formativo di Pallacanestro Fulgor Fidenza nasce da una visione chiara: accompagnare i giovani atleti in un percorso di crescita non solo sportiva, ma anche personale, scolastica e sociale. La società ha costruito negli anni una solida struttura organizzativa che consente agli atleti di sviluppare le proprie potenzialità in un ambiente sano, stimolante e ben integrato nel tessuto cittadino.

Fulgor Fidenza

Formazione scolastica
La società collabora attivamente con i principali istituti scolastici di Fidenza – Paciolo D’Annunzio, Berenini e Magnaghi-Solari – favorendo l’inserimento degli atleti nel progetto “Atleta studente”, che consente loro di conciliare studio e sport con flessibilità e supporto. Gli istituti offrono un’ampia gamma di percorsi formativi (liceali, tecnici e professionali) che permettono ad ogni ragazzo di seguire il proprio interesse scolastico, senza rinunciare all’impegno sportivo.

Ospitalità e foresterie
Attualmente Fulgor Fidenza gestisce due foresterie: una dedicata agli under 17, adiacente all’Istituto Paciolo D’Annunzio, e una per gli under 19 nel centro storico, vicina a tutti i servizi. Le strutture garantiscono un ambiente familiare e controllato, con la presenza costante di tutor e personale di supporto. Gli atleti possono inoltre usufruire della “Study Room” presso il Pala Pratizzoli, uno spazio pensato per lo studio tra un allenamento e l’altro, dotato di Wi-Fi, climatizzazione e area ristoro.
Nel prossimo futuro nascerà la Fulgor Academy, un centro sportivo-educativo innovativo che sorgerà accanto al palazzetto: ospiterà le foresterie e una scuola dedicata alla formazione in ambito sportivo e manageriale.

Impegno nella comunità
Fulgor Fidenza è profondamente radicata nella città e partecipa attivamente alla vita pubblica, con i suoi atleti coinvolti in progetti di beneficenza, eventi e iniziative sociali. Questo legame crea un forte senso di appartenenza e rende ogni ragazzo ambasciatore dei valori sportivi e umani che la società promuove ogni giorno.

Ti potrebbe interessare anche

Mission

Per un mondo in cui ogni bambino possa crescere con dignità e opportunità.

Vision

Dalla cura alla crescita, dalla ricerca all'inclusione: ogni giorno insieme con umanità e impegno.

"Don" De Sanctis

"Don" ha rappresentato per molti un futuro su cui costruire il proprio destino.